15 Comments

Il pezzo è scritto splendidamente, grazie Federica per aver concesso questo spazio a Matilda. Nel nostro contesto moderno, detesto le pellicce vere e ciò che rappresentano da un punto di vista sociale e morale. Mi fa sorridere quella loro agonizzante pretesa di eleganza, accompagnata dalla necessità di sbandierare il proprio status economico. Concordo sul fatto che valorizzare capi di seconda mano invece di cedere al fascino del nuovo sia auspicabile da un punto di vista ambientale, ma le pellicce vere proprio no, no e ancora no. Attendo il pezzo dove scriverete della rivoluzione delle eco-fur, magari con l'intervento di Rebecca Cappelli e una menzione al suo straordinario documentario SLAY.

Expand full comment

Same here!

Expand full comment

Le amo e le amerò sempre, acquistarle nei vintage ci permette anche di spendere un po' meno per pezzi di tanta eleganza, oltre a ridare luce a capi di una straordinaria bellezza e qualità. Le indosso molto spesso, amo pelliccia e sneakers,... e con consapevolezza: se qualcuno mi dovesse dire che non sono una persona etica, saprei spiegargli cosa davvero non lo è oggi e perchè le vado a cercare nei vintage, che Loden e pellicce resteranno nel mio armadio per tutta la vita e donerò quell'eleganza intramontabile alle mie nipoti. Nel frattempo, non spreco denaro per qualità mediocre... Un caro saluto a tutti, bell'articolo. Adesso vado a trovare i nonni e tirerò fuori il mio Astrakan vintage che a mia nonna piace tanto... Erica

Expand full comment

Grazie Erica!

Expand full comment

Ho appena recuperato il pezzo sulle pellicce, molto bello e ben scritto. Non sono d'accorso, però, sulla conclusione. Non compro più nel fast fashion, acquisto molto poco e per quanto possibile progetti che sostengono il lavoro delle persone e il riutilizzo dei materiali. Ho ereditato una pelliccia di visione e quando fa freddo a Milano la indosso. Nessuno ha mai commentato, ma se così fosse non avrei problemi a spiegare il punto di vista e di sicuro non mi sentirei in difetto. Anche perchè: chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Expand full comment

Gea, il finale è ironico!

Expand full comment

scusa, allora. Chiaramente non avevo colto!

Expand full comment

Arrivo ora e devo dire molto bello il pezzo, bella storia e bella riflessione che condivido totalmente. Sono sempre stata contraria a pelliccia e montone specialmente da ragazza ma quando ho ereditato pelliccia e colli di pelliccia da una zia (e non sapevo ne avesse) li ho accettati volentieri. Certo li metto raramente, quando fa veramente freddo ormai, poveri animali…

Expand full comment

Molto bello questo pezzo, brava Matilde! Ho due belle pelliccie ereditate da nonne e zie e ammetto che le uso una volta all'anno (Natale) perchè non mi sento a mio agio a usarle in ogni contesto. Eppure sono d'accordo che sarebbe meglio usarle che lasciarle nell'armadio o compare cose sintetiche.

Expand full comment

Molto bello il pezzo di Matilda, una ragazza così giovane ha colto perfettamente l'essenza della pelliccia della nonna che langue negli armadi di tutte le eredi (io ne ho una lasciatami da mia nonna ed ho 54 anni)

Expand full comment

Mi sembrava di avere visto un meme dove si diceva che i millennials vendono / regalano le loro pellicce e che la Gen Z invece ne fa bottino nei vintage

Expand full comment

tutto vero!

Expand full comment

Mia madre disperata ha la sua pelliccia e le pellicce di sua madre (mia nonna) e delle zie, non sappiamo cosa farne...

Expand full comment

Mmm...non vedo niente di male nell'indossare le pellicce della nonna, piuttosto che comprare nuovi capi di pellicce ecosostenibili la cui produzione inquina certamente di piu'

Expand full comment

il finale della newsletter è ironico!

Expand full comment